ORIENTAMENTI PER LE PATTUGLIE A SERVIZIO
DELLA ZONA DI FERRARA
Le Pattuglie si costituiscono previo accordo con i Responsabili di Zona per supportare i Capi o i ragazzi nel loro compito educativo e autoeducativo.
Sono formate da Capi censiti.
I Capi possono essere censiti nel Gruppo di riferimento o nel Comitato
Quando è possibile, è bene che tutti i Capi delle Pattuglie abbiano una Comunità Capi di riferimento.
Quando questo non è possibile, i Capi delle Pattuglie sono tenuti a vivere comunque la vita della Zona partecipando alle Assemblee e ai Convegni, e a mantenere un collegamento con il Comitato. Chi non partecipasse agli eventi di zona per due anni non potrà essere censito in comitato.
I Referenti di Pattuglia possono partecipare ai Comitati di Zona specie per proporre attività o offrire competenze.
I Referenti di Pattuglia possono partecipare ai Consigli di Zona a cui vengono invitati per presentare il proprio servizio.
Ogni progetto o attività proposta dalla pattuglia va concordata con il Comitato di Zona.
Una volta all'anno il Referente prepara un elenco di attività da offrire ai Gruppi della Zona e una sintesi delle attività svolte.
Ogni Gruppo, o anche ogni singolo Capo, può contattare direttamente il Referente di Pattuglia e richiedere collaborazione.
L'aiuto di Rover o Scolte maggiorenni può essere richiesto dai Referenti della Pattuglia facendo attenzione ai seguenti criteri:
l'attività che deve svolgere l'R/S è intesa come unesperienza di servizio in accordo con la progressione personale del giovane;
prima di richiedere direttamente al singolo R/S (in modo da non generare aspettative, delusioni o conflitti con i propri Capi) è necessario chiedere il parere ai Capi Clan per:
capire se il tipo di attività è adatta e utile al percorso del ragazzo/a;
verificare che non vi siano sovrapposizioni con le attività del Clan del Gruppo di riferimento;
verificare che il ragazzo/a non assuma troppi impegni a scapito poi dell'attività e dell'impegno nel Gruppo;
quando i Capi Clan hanno dato parere favorevole il Referente di Pattuglia può richiedere la collaborazione al ragazzo/a o i Capi Clan possono proporre una specifica esperienza di servizio;
gli R/S non fanno comunque parte organica della Pattuglia ma svolgono solo un'esperienza di servizio specifica.
Le pattuglie devono promuoversi e farsi conoscere ai gruppi.
Le Pattuglie possono utilizzare il sito della Zona per far conoscere le proprie proposte e condividere le proprie esperienze. Anche durante le Assemblee e Convegni di Zona è possibile fare qualche "vetrina" delle attività proposte o realizzate.
Il comitato si impegna di verificare ogni anno leffettivo utilizzo delle pattuglie come supporto educativo ai gruppi.
Il Comitato e il Consiglio di Zona
Ferrara 24 gennaio 2008